Per chi non lo avesse potuto ascoltare in diretta, ecco il link al podcast della mia intervista su Kaspar Hauser e sul mio libro “Kaspar Hauser, il delitto d’Europa”, nel corso della 12a puntata della trasmissione Forme d’Onda, condotta da Rudy Seery e Stefania Nicoletti.
Autore: eques Pagina 2 di 38
Sono nel mezzo del cammino di mia vita, lavoro, respiro, insomma vivo.
In più cerco di dare un significato alla mia presenza qui...
Se vuoi conoscermi meglio contattami qui.

IL TEMPERAMENTO COLLERICO
Nel collerico, l’arto costitutivo predominante è l’io. Quando predomina l’io, l’uomo tende a farsi valere in ogni ambito, specialmente l’esterna, e vuole anche apparire: è il temperamento tipico del condottiero. Quando l’io è in eccesso, però, può ostacolare lo sviluppo delle altre parti costitutive umane e non permettere, ad esempio, al corpo astrale e a quello eterico di affermarsi. Poiché il corpo fisico si forma sul modello del corpo eterico, può accadere quindi che il collerico si presenti tozzo e tarchiato, segno di uno sviluppo fisico incompiuto.

IL TEMPERAMENTO SANGUINICO
Il temperamento sanguinico è connesso con il sistema nervoso che, in chi ha questo temperamento predominante, è assai sensibile a tutto ciò che lo attraversa. Proprio per questo i sanguinici vengono spesso considerati soggetti “nervoso”. L’elemento dominante di questo temperamento è l’aria. Nonostante il termine faccia pensare al sangue, esso è sta a indicare il fatto che il sangue, come l’aria, è in costante movimento. I soggetti con questo temperamento, infatti, si muovono velocemente e nervosamente, come uccelli o farfalle.