Nel Fedro Platone espone il mito della “biga alata”. In esso egli ravvisa l’anima dell’uomo a una biga alata trainata da due cavalli, uno bianco e uno nero. L’auriga cerca di portarla più in alto possibile, ma per riuscirci deve cercare…

Articoli di Simbolismo
Nel Fedro Platone espone il mito della “biga alata”. In esso egli ravvisa l’anima dell’uomo a una biga alata trainata da due cavalli, uno bianco e uno nero. L’auriga cerca di portarla più in alto possibile, ma per riuscirci deve cercare…
Sono passati solo 415 anni dal rogo con il quale la Chiesa Cattolica Romana intendeva mettere a tacere la voce di uno dei personaggi più “scomodi” che siano mai vissuti in seno ad essa: Giordano Bruno. Ancora oggi il crepitio…
Numero pondere et mensura Deus omnia condidit. Isaac Newton (1643 – 1727) In Massoneria si associa spesso il grado di Apprendista ai concetti di numero, peso e misura. In accordo con la simbologia muratoria, è infatti convinzione comune che prima…
Nella cultura tradizionale, molto spesso al concetto di iniziazione si associa sia quello di luce che quello di occhio; si pensi ad esempio alla cultura paleo indiana, nella quale, attraverso la pratica dello yoga si può giungere all’apertura del terzo occhio. O…
ODE AN DIE FREUDE O Freunde, nicht diese Töne! Sondern laßt uns angenehmere anstimmen und freudenvollere! Freude, schöner Götterfunken, Tochter aus Elysium, Wir betreten feuertrunken, Himmlische, dein Heiligtum! Deine Zauber binden wieder, Was die Mode streng geteilt; Alle Menschen werden…
Nell’antica scrittura sacra egizia, la parola cuore era raffigurata da un unico simbolo: il vaso. Tale simbolo risulta ancora più calzante se si pensa che il cuore è il vaso entro cui la vita, associata allo scorrere del sangue, compie…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.