Il seminario si propone di approfondire la conoscenza della vita e dell’opera di Rudolf Steiner, mettendole in relazione allo sviluppo della cosiddetta Tradizione, ripercorrendone sinteticamente le tappe, a partire dalla cosiddetta “caduta di Atlantide”, attraverso le varie epoche culturali che hanno caratterizzato la storia dell’umanità da quel momento in poi.
L’opera di Rudolf Steiner non è solo una riproposizione, seppure in una forma adeguata alle moderne condizioni evolutive dell’uomo, di quanto la Tradizione antica ha coltivato nei Misteri e ci ha tramandato, e nemmeno una semplice continuazione di quelle scuole, che come sappiamo sono ormai chiuse da molte centinaia di anni, ma è una vera e propria sintesi (o unificazione) che ha il proprio fulcro nell’Essere Cristo, delle strade che le due principali correnti del sapere moderno – che potremmo definire con i termini generici di fede e scienza – hanno intrapreso
Con questo però non si vuole ridurre l’enorme sacrificio interamente votato all’umanità che egli ha compiuto ad un semplice sincretismo tra Oriente e Occidente, Fede e Scienza o qualunque altra dicotomia esistente; al contrario si vuole porre invece l’accento su due fatti completamente nuovi e unici: l’abbattimento delle barriere della conoscenza e l’aver risollevato l’intelletto umano allo Spirito. In quest’opera, per adoperare le parole di Marie Steiner-von Sivers:
“…egli ha compiuto la più grande azione umana. Ci ha insegnato a comprendere la più grande azione divina. Avendo compiuto la più grande azione umana, come non doveva essere odiato con tutta la forza demoniaca di cui l’inferno è capace?
Egli però ha ricambiato l’incomprensione con l’amore. “
Alcuni temi che verranno trattati: l’evoluzione post-atlantica dei Misteri; i Misteri nell’antica Grecia; il Cristianesimo romano e la cesura dello Spirito; la scoperta dell’America; la comparsa della Fraternità Rosa+Croce; la reintroduzione del concetto di karma; l’opera unificatrice di Rudolf Steiner.
Costo del seminario: 15€
Per ragioni organizzative il seminario è limitato a 20 persone. Chi fosse seriamente interessato è pregato di confermare la propria partecipazione all’indirizzo web: http://